Terapie - Psoriasi visibile impatto invisibile

Terapie

Ci sono molte terapie che possono essere prescritte per il trattamento della psoriasi. Va ricordato comunque che la psoriasi è una malattia cronica e può essere tenuta sotto controllo.1
Esistono trattamenti topici (ovvero da applicare localmente sulla pelle interessata dalla malattia) contenenti principi attivi differenti come steroidi, analoghi della vitamina D e della vitamina A, inibitori della calcineurina1. Tali agenti possono essere prescritti in varie formulazioni (unguenti, creme, lozioni, schiume, etc). Alle terapie topiche si aggiunge la terapia fisica (come la fototerapia) o trattamenti sistemici (uso di farmaci iniettivi o per via orale)2.
Per quanto riguarda la fototerapia, si utilizzano principalmente due fonti: UVB e PUVA (che sfruttano lunghezze d’onda differenti dei raggi ultravioletti). Di solito il trattamento fototerapico può essere effettuato 2-3 volte a settimana a seconda della valutazione del medico che tiene in considerazione anche le necessità del paziente. Alla fototerapia si possono associare anche farmaci orali (come i retinoidi) che possono aumentare l’efficacia del trattamento2. L’esposizione al sole (elioterapia) può risultare efficace nel trattamento della psoriasi ma va ricordato che alcuni pazienti possono invece mostrare un peggioramento ed alcuni farmaci orali (come alcuni antidiabetici o i diuretici ad esempio) possono sensibilizzare la pelle alla luce solare.
I farmaci per trattare la psoriasi in modo sistemico richiedono un monitoraggio clinico costante e possono interferire con altri medicinali. Per questo i trattamenti per via orale o iniettivi tendono a essere usati: 1) quando la psoriasi non risponde ai trattamenti topici; 2) se la psoriasi è severa; 3) se le creme e gli olii sono di difficile applicazione in determinate aree; 4) se il trattamento con fototerapia non ha avuto successo2.
Tra i farmaci in uso, si possono distinguere due grandi categorie: farmaci non biologici e farmaci biologici. I primi si caratterizzano (al di là dei meccanismi d’azione) dall’essere costituiti da molecole di più piccole dimensioni, tali da permettere la somministrazione orale per svolgere la loro attività. Tra questi ci sono farmaci che interferiscono con molecole coinvolte nell’infiammazione e che permettono di tenere sotto controllo la patologia2.
I farmaci biologici sono formati da macromolecole che rendono necessaria la loro somministrazione per via iniettiva, endovenosa o sottocutanea, ed esplicano la loro azione andando ad agire sul sistema immunitario in modo molto selettivo e specifico. Questi farmaci sono attualmente utilizzati, sempre dopo valutazione clinica, per alcune categorie di pazienti che non possono assumere terapie sistemiche non biologiche o che non hanno risposto in modo ottimale alle stesse.2
  1. British Association of Dermatology. Topical treatments for psoriasis.
  2. British Association of Dermatology. Treatments for moderate or severe psoriasis. 2020