Che cos’è la psoriasi?
La psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle che interessa circa una persona su 50, sia di sesso maschile che di sesso femminile.1 Può apparire a qualsiasi età. È una condizione cronica, caratterizzata da un’alterata attivazione immunitaria alla quale si associano modificazioni del tessuto cutaneo, che includono un’aumentata vascolarizzazione e proliferazione dei cheratinociti, cellule che costituiscono gli strati più superficiali della pelle. Di solito si ha la formazione di placche ispessite, di colore rosso, che presentano desquamazione. La valutazione della severità di malattia da parte del medico definisce uno tra i criteri utili per la selezione del tipo di trattamento da effettuare. Esistono forme lievi e forme moderate e severe, nelle quali i pazienti possono avere più placche distribuite su ampie aree del corpo (tra le più colpite vi sono il cuoio capelluto, i gomiti e le ginocchia).1
La psoriasi è dovuta molteplici e complesse cause sottostanti, di ordine genetico, ambientale e immunologico.2 Si distinguono vari tipi di psoriasi, in base all’aspetto delle lesioni cutanee e alla gravità della patologia (la variante più frequente è quella cronica a placche). Alcuni pazienti con psoriasi possono presentare manifestazioni articolari a carattere infiammatorio o avere un interessamento psoriasico ungueale.3 È una condizione che può persistere per tutta la vita, anche se vi sono molti trattamenti efficaci in grado di tenerla sotto controllo. Questa patologia può determinare, a seconda dell’estensione delle placche e della loro localizzazione, un grave impatto sulla qualità della vita del paziente, senso di stigma e influire sulle sue relazioni sociale.2
La psoriasi moderata
La psoriasi è una patologia complessa, determinata da vari fattori che includono l’estensione delle lesioni cutanee, la localizzazione delle aree affette e la presenza di patologie associate. Il paziente con psoriasi moderata può vivere un grande disagio, nonostante l’estensione del coinvolgimento della pelle sia limitata, per esempio quando la psoriasi interessa un’area molto visibile, come il volto. Quella del paziente con psoriasi moderata è una popolazione particolarmente eterogenea che può avere sintomi fastidiosi come il prurito, lesioni in aree sensibili (palmi delle mani e dei piedi, genitali).4 Circa un terzo dei pazienti con psoriasi presenta una forma moderata, in cui la superficie del corpo colpita va dal 3 al 10% (BSA, Body Surface Area). 5 Nel paziente con psoriasi moderata nonostante il limitato interessamento cutaneo, può esserci un alto impatto sulla qualità di vita.6