Gestire la psoriasi: incontro con il medico
Confrontarsi con il medico. Quando parli al tuo medico è importante descrivere i tuoi segni visibili (le aree affette della pelle) e poi quelli “invisibili” (le sensazioni dolorose o pruriginose, il sonno disturbato, sentimenti suscitati, attività impedite). Occorre essere specifici, chiari, diretti: questi dati sono utili per far capire al medico il trattamento più adatto per te. Potresti seguire cinque semplici step: 1) iniziare dicendo al dermatologo cosa ti aspetti dall’appuntamento; 2) dire come la psoriasi ti causa disagi fisici, psichici e sociali; 3) descrivere i trattamenti precedenti; 4) chiedere il significato di ogni termine che non ti è chiaro; 5) in caso di dubbi, fare un’ultima domanda prima di lasciare l’ambulatorio.1-4
Potrebbe essere utile ottimizzare il tuo tempo con il tuo medico, in quanto a volte è difficile esprimergli esattamente nel corso della visita il modo con il quale la psoriasi causa disturbo.5 Ecco alcuni suggerimenti su come prepararsi per l’appuntamento con il dermatologo.
Individuare che cosa ci si aspetta dalla visita. La psoriasi è una patologia che può essere controllata. Il trattamento che il medico deciderà di impostare dopo valutazione clinica, oltre a migliorarne i segni e i sintomi, può avere un impatto positivo sulla qualità di vita e ridurre il rischio di patologie correlate. Se il trattamento non sembra efficace occorre parlarne al dermatologo perché rivaluti ed eventualmente cambi il piano di trattamento.6
Descrivere i sintomi. È importante essere accurati nel riferire al medico i sintomi (per es. prurito, stanchezza, dolore), la localizzazione delle placche (gambe, torace, genitali), come queste lesioni ti fanno sentire (imbarazzato, depresso, isolato) e in che modo hanno un impatto sulla tua vita (lavoro, autostima, relazioni sociali). Questi aspetti dovrebbero essere descritti perché correlati alla “qualità di vita”, un parametro usato dai clinici per misurare l’impatto invisibile di una malattia sul benessere fisico, emotivo, mentale e sociale. Possono quindi influenzare la valutazione medica della tua condizione e la scelta del trattamento da prescrivere.7